Inviato esito
Comune di Abano Terme
Visualizza partecipanti
Gara #1020
Procedura aperta per l’affidamento, dei servizi di raccolta differenziata, trasporto, avvio a recupero o smaltimento dei rifiuti urbani e altri servizi di igiene urbana, per conto del Comune di ABANO TERME (PD) – CIG 98938295F9.Informazioni appalto
23/06/2023
Aperta
Servizi
€ 14.852.812,40
Minozzi Leonardo
Categorie merceologiche
905
-
Servizi connessi ai rifiuti urbani e domestici
Lotti
Inviato esito
1
98938295F9
Qualità prezzo
Procedura aperta per l’affidamento, dei servizi di raccolta differenziata, trasporto, avvio a recupero o smaltimento dei rifiuti urbani e altri servizi di igiene urbana, per conto del Comune di ABANO TERME (PD) – CIG 98938295F9.
Affidamento, dei servizi di raccolta differenziata, trasporto, avvio a recupero o smaltimento dei rifiuti urbani e altri servizi di igiene urbana, per conto del Comune di ABANO TERME (PD).
€ 14.837.812,40
€ 0,00
€ 15.000,00
€ 0,00
586 del 28/08/2023
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
00930530324 | AcegasApsAmga S.p.A. |
Seggio di gara
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Berto | Massimiliano | Autorità di gara |
Commissione valutatrice
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Berto | Massimiliano | Autorità di gara |
Scadenze
25/07/2023 12:00
28/07/2023 12:00
28/07/2023 15:00
Allegati
Disciplinare di gara prot. 20392 SHA-256: d47d43339837f314b5b6c49dcb54d5b07617afa571b4c265e3e6839cba2e1798 23/06/2023 16:54 |
457.25 kB | |
Modulistica per la partecipazione alla gara SHA-256: 9aa0f58e548988b8f42c309583c73242d9242f6cf1b654d4a0aced37c88b2561 23/06/2023 16:54 |
88.28 kB | |
Capitolato Speciale Descrittivo Prestazionale «CSDP» completo di DUVRI, EPU e quadro economico SHA-256: 48f397e1d65f43d5aab3a18eb49abea387fa7a33b1e156941768354d6debb891 23/06/2023 16:54 |
1.41 MB | |
Elenco del personale dell'operatore economico uscente SHA-256: a2bda2594c17f08cf900818a1d4112c3b102ef4ff8dbe10037b47e3a4614a851 23/06/2023 16:54 |
1.07 MB | |
Piano economico finanziario del servizio SHA-256: 9010890655336cffe594702135dcffabee4ade349b78d4cd1c711452eb15fa35 23/06/2023 16:54 |
908.10 kB | |
Allegati: dal n.1 al n. 13 SHA-256: dc2d07c25998d5362a274b69cc3014f3c1edce1ee171bcf9ef03de29005055f0 23/06/2023 16:55 |
145.76 MB | |
Bando di gara pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea SHA-256: 8f0c27b89dfd9a39334d40dc01fd6a66d1afdcc566e1017af4b606e0957713c9 02/07/2023 12:10 |
113.80 kB | |
Verbale delle operazioni di gara telematica e proposta di aggiudicazione dell'appalto SHA-256: 571223a8bdc0d4e2ba6489da62a3f159ccf56539170fd078267a2676975d1f7f 17/08/2023 09:47 |
123.13 kB | |
determina di aggiudicazione n. 586 del 28.08.2023 SHA-256: 562de6307ecad42368a4b7050a3c358bfdda04871541570609a7a6bdb6c0926d 28/08/2023 13:22 |
166.33 kB | |
Avviso appalto aggiudicato SHA-256: 1196e852ffea7d7b6f80f1d4aaf358fe968ebbe42a4a20078c1a5edadc988219 09/11/2023 13:16 |
16.26 kB |
Chiarimenti
03/07/2023 16:38
Quesito #1
Buongiorno,
con la presente si trasmette richiesta di chiarimenti.
In attesa di °Vs cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere distinti saluti.
con la presente si trasmette richiesta di chiarimenti.
In attesa di °Vs cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere distinti saluti.
03/07/2023 19:12
Risposta
Per prima cosa si invitano i concorrenti a non ricorrere ad allegati per formula la richiesta di chiarimenti. Soprattutto nel caso di domande banali come quella posta da codesta società. Ciò perchè si impedisce di pubblicare la domanda e, quindi, di non rendere ben comprensibile la risposta.
Ad ogni buon conto si conferma che alla gara possono partecipare gli operatori economici di cui all’art. 45 comma 2 del D.Lgs n. 50/2016.
Distinti saluti
M. Berto
Ad ogni buon conto si conferma che alla gara possono partecipare gli operatori economici di cui all’art. 45 comma 2 del D.Lgs n. 50/2016.
Distinti saluti
M. Berto
07/07/2023 16:32
Quesito #4
Facendo riferimento alla procedura di cui in oggetto, con la presente si richiedono i seguenti chiarimenti:
1) In merito all’art. B6 “Requisiti di capacità tecnica e professionale” del Disciplinare di gara, e nello specifico in relazione a:
B6.1. almeno due appalti di servizio raccolta, trasporto e conferimento solidi urbani col metodo «porta a porta», analogo a quello in appalto con le seguenti caratteristiche:
- Servizio svolto a favore di un Comune con popolazione non inferiore 15.000 abitanti;
- Durata non inferiore a 2 anni;
- Servizio che prevede l’attività di raccolta col metodo «porta a porta»;
- Servizio che prevede l’attività di raccolta col metodo «stradale con mezzi monoperatori»;
si chiede gentilmente conferma in virtù del principio del favor partecipationis, che per servizi analoghi possano intendersi servizi di raccolta porta a porta e/o servizi di raccolta stradale con monoperatore.
2) In riferimento alla sezione 1.3 Sede Operativa del Disciplinare di gara, si chiede gentilmente conferma che l’O.E. in sede di presentazione dell’offerta, possa dichiarare l’impegno, in caso di aggiudicazione a disporre della sede operativa nei termini e modi definiti dagli atti di gara e non debba produrre in tale sede alcun precontratto.
In attesa di un gentile riscontro si porgono distinti saluti.
1) In merito all’art. B6 “Requisiti di capacità tecnica e professionale” del Disciplinare di gara, e nello specifico in relazione a:
B6.1. almeno due appalti di servizio raccolta, trasporto e conferimento solidi urbani col metodo «porta a porta», analogo a quello in appalto con le seguenti caratteristiche:
- Servizio svolto a favore di un Comune con popolazione non inferiore 15.000 abitanti;
- Durata non inferiore a 2 anni;
- Servizio che prevede l’attività di raccolta col metodo «porta a porta»;
- Servizio che prevede l’attività di raccolta col metodo «stradale con mezzi monoperatori»;
si chiede gentilmente conferma in virtù del principio del favor partecipationis, che per servizi analoghi possano intendersi servizi di raccolta porta a porta e/o servizi di raccolta stradale con monoperatore.
2) In riferimento alla sezione 1.3 Sede Operativa del Disciplinare di gara, si chiede gentilmente conferma che l’O.E. in sede di presentazione dell’offerta, possa dichiarare l’impegno, in caso di aggiudicazione a disporre della sede operativa nei termini e modi definiti dagli atti di gara e non debba produrre in tale sede alcun precontratto.
In attesa di un gentile riscontro si porgono distinti saluti.
07/07/2023 16:55
Risposta
La Città di Abano Terme (PD) è uno dei Comuni più importanti e prestigiosi della Provincia di Padova e, turisticamente, ha un ruole centrale per le attività produttive della zona.
Pertanto il servizio in appalto assume una importanza essenziale per garantire il prestigio e l'interesse turistico della Città.
Da qui ne consegue che il disciplinare di gara punta a qualificare operatori economici adeguati all'importanza ed alle esigenze che il rango della Città richiedono.
Detto, con riferimento ai requisiti di partecipazione prescritti dal disciplinare di gara si conferma che, con riferimento al requisito B6.1. il concorrente deve aver eseguito due appalti di servizio raccolta, trasporto e conferimento solidi urbani col metodo «porta a porta», analogo a quello in appalto con presenti entrambe le seguenti caratteristiche:
- Servizio che prevede l’attività di raccolta col metodo «porta a porta»;
- Servizio che prevede l’attività di raccolta col metodo «stradale con mezzi monoperatori»;
Si fà osservare a codesta società che le caratteristiche dei servizi pregressi confluiscono anch'esse nell'elemento di valutazione "D. Esperienze qualificanti"
Con riferimento, invece, alla sezione 1.3 Sede Operativa del Disciplinare di gara, si chiede conferma che l’O.E. in sede di presentazione dell’offerta, può dichiarare l’impegno, in caso di aggiudicazione a disporre della sede operativa nei termini e modi definiti dagli atti di gara e non debba produrre in tale sede alcun precontratto. Anche in questo caso si rammenta a codesta società che il sub elemento di valutazione "A3. Sede operativa" tiene conto delle caratteristiche delle sede prescelta.
Distinti saluti
M. Berto
Pertanto il servizio in appalto assume una importanza essenziale per garantire il prestigio e l'interesse turistico della Città.
Da qui ne consegue che il disciplinare di gara punta a qualificare operatori economici adeguati all'importanza ed alle esigenze che il rango della Città richiedono.
Detto, con riferimento ai requisiti di partecipazione prescritti dal disciplinare di gara si conferma che, con riferimento al requisito B6.1. il concorrente deve aver eseguito due appalti di servizio raccolta, trasporto e conferimento solidi urbani col metodo «porta a porta», analogo a quello in appalto con presenti entrambe le seguenti caratteristiche:
- Servizio che prevede l’attività di raccolta col metodo «porta a porta»;
- Servizio che prevede l’attività di raccolta col metodo «stradale con mezzi monoperatori»;
Si fà osservare a codesta società che le caratteristiche dei servizi pregressi confluiscono anch'esse nell'elemento di valutazione "D. Esperienze qualificanti"
Con riferimento, invece, alla sezione 1.3 Sede Operativa del Disciplinare di gara, si chiede conferma che l’O.E. in sede di presentazione dell’offerta, può dichiarare l’impegno, in caso di aggiudicazione a disporre della sede operativa nei termini e modi definiti dagli atti di gara e non debba produrre in tale sede alcun precontratto. Anche in questo caso si rammenta a codesta società che il sub elemento di valutazione "A3. Sede operativa" tiene conto delle caratteristiche delle sede prescelta.
Distinti saluti
M. Berto
10/07/2023 14:29
Quesito #5
Facendo riferimento alla procedura di cui in oggetto, con la presente richiede i seguenti chiarimenti:
In merito all’art. B6 “Requisiti di capacità tecnica e professionale” del Disciplinare di gara si chiede gentilmente conferma che i soggetti beneficiari del servizio analogo richiesto possano essere anche Unione di Comuni, ARO, ATO, associazioni di Comuni.
In attesa di Vs gentile riscontro l'occasione è gradita per porgere distinti saluti.
In merito all’art. B6 “Requisiti di capacità tecnica e professionale” del Disciplinare di gara si chiede gentilmente conferma che i soggetti beneficiari del servizio analogo richiesto possano essere anche Unione di Comuni, ARO, ATO, associazioni di Comuni.
In attesa di Vs gentile riscontro l'occasione è gradita per porgere distinti saluti.
10/07/2023 14:33
Risposta
In merito all’art. B6 “Requisiti di capacità tecnica e professionale” del Disciplinare di gara si conferma che i soggetti beneficiari del servizio analogo richiesto possono essere anche Unione di Comuni, ARO, ATO, associazioni di Comuni.
Distinti saluti.
M. Berto
Distinti saluti.
M. Berto
11/07/2023 12:45
Quesito #6
11/07/2023
Prot. n. 6715-23
Con riferimento a quanto indicato negli atti di gara si chiede di specificare se anche i costi di smaltimento della frazione indifferenziata (secco residuo) siano a carico del gestore, in quanto nel Capitolato Speciale d’Appalto a pag. 10 art 10 co 8 si fa espresso riferimento ai TUTTI I costi di trattamento e smaltimento di TUTTI i rifiuti raccolti, ma nel PEF allegato (DOCUMENTO a.8) non vengono in alcuna maniera indicati i costi dello smaltimento dell'indifferenziato (cts).
Si voglia quindi specificare, qualora siano a carico del gestore, l’importo individuato qual CTS e l’importo individuato quale CTRe quindi introiti della raccolta differenziati nel PEF per la frazione differenziata.
Prot. n. 6715-23
Con riferimento a quanto indicato negli atti di gara si chiede di specificare se anche i costi di smaltimento della frazione indifferenziata (secco residuo) siano a carico del gestore, in quanto nel Capitolato Speciale d’Appalto a pag. 10 art 10 co 8 si fa espresso riferimento ai TUTTI I costi di trattamento e smaltimento di TUTTI i rifiuti raccolti, ma nel PEF allegato (DOCUMENTO a.8) non vengono in alcuna maniera indicati i costi dello smaltimento dell'indifferenziato (cts).
Si voglia quindi specificare, qualora siano a carico del gestore, l’importo individuato qual CTS e l’importo individuato quale CTRe quindi introiti della raccolta differenziati nel PEF per la frazione differenziata.
12/07/2023 09:19
Risposta
Le risposte ai quesiti sono contenute nel Capitolato.
Infatti l'art. 10, comma 8, del CSDP prevede che "Il corrispettivo dell’appalto include anche:
- il trasporto e lo stoccaggio presso gli impianti di trattamento, recupero o smaltimento dei rifiuti raccolti;
- i costi per le selezioni, le riduzioni volumetriche, le valorizzazioni e vari altri trattamenti o operazioni necessarie, o che si rendono tali, per consegnare i rifiuti riciclabili secchi (imballaggi e frazioni similari) e i RAEE ai Consorzi di filiera o agli altri soggetti individuati dal Gestore e poter da questi ottenere i contributi previsti;
- il trasporto a smaltimento, e costo dello smaltimento stesso, delle frazioni estranee, ove necessario o previsto dalle convenzioni CONAI."
Da ciò ne consegue che nel corrispettivo posto a base di gara sono inclusi, oltre ai costi di trasporto, anche eventuali costi di pre-trattamento e di trattamento dei RIFIUTI RICICLABILI SECCHI (imballaggi e frazioni similari) e dei RAEE. Per questi rifiuti null'altro verrà riconosciuto.
Per quanto riguarda gli altri rifiuti (secco non riciclabile, ingombranti, rifiuto da spazzamento, umido, verde, legno, pericolosi, ...) nel corrispettivo è compreso il trasporto e lo stoccaggio fino agli impianti di trattamento, NON il costo di trattamento. Il loro costo di trattamento/smaltimento verrà anticipato dalla ditta appaltatrice e rimborsato dal Comune previa presentazione dei giustificativi ai sensi dell'art. 10, comma 9, del CSDP laddove prevede che "i costi sostenuti e anticipati dalla Ditta Appaltatrice per conferimento, recupero o smaltimento delle altre frazioni di rifiuti, saranno riconosciuti e pagati in quote mensili previa dimostrazione quali-quantitativa del mese di riferimento e fatturazione dei medesimi."
Distinti saluti
M. Berto
Infatti l'art. 10, comma 8, del CSDP prevede che "Il corrispettivo dell’appalto include anche:
- il trasporto e lo stoccaggio presso gli impianti di trattamento, recupero o smaltimento dei rifiuti raccolti;
- i costi per le selezioni, le riduzioni volumetriche, le valorizzazioni e vari altri trattamenti o operazioni necessarie, o che si rendono tali, per consegnare i rifiuti riciclabili secchi (imballaggi e frazioni similari) e i RAEE ai Consorzi di filiera o agli altri soggetti individuati dal Gestore e poter da questi ottenere i contributi previsti;
- il trasporto a smaltimento, e costo dello smaltimento stesso, delle frazioni estranee, ove necessario o previsto dalle convenzioni CONAI."
Da ciò ne consegue che nel corrispettivo posto a base di gara sono inclusi, oltre ai costi di trasporto, anche eventuali costi di pre-trattamento e di trattamento dei RIFIUTI RICICLABILI SECCHI (imballaggi e frazioni similari) e dei RAEE. Per questi rifiuti null'altro verrà riconosciuto.
Per quanto riguarda gli altri rifiuti (secco non riciclabile, ingombranti, rifiuto da spazzamento, umido, verde, legno, pericolosi, ...) nel corrispettivo è compreso il trasporto e lo stoccaggio fino agli impianti di trattamento, NON il costo di trattamento. Il loro costo di trattamento/smaltimento verrà anticipato dalla ditta appaltatrice e rimborsato dal Comune previa presentazione dei giustificativi ai sensi dell'art. 10, comma 9, del CSDP laddove prevede che "i costi sostenuti e anticipati dalla Ditta Appaltatrice per conferimento, recupero o smaltimento delle altre frazioni di rifiuti, saranno riconosciuti e pagati in quote mensili previa dimostrazione quali-quantitativa del mese di riferimento e fatturazione dei medesimi."
Distinti saluti
M. Berto
11/07/2023 15:59
Quesito #7
In merito a i seguenti requisiti :
Aver conseguito, nei tre esercizi antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara (esercizi 2020, 2021 e 2022), un fatturato globale d’impresa di importo non inferiore ad euro 17.500.000,00= (diciassettemilionicinquecentomila/00);
Si richiede se l'importo pari ad euro 17.500.000,00 sia da intendersi complessiva nel triennio o se riferito per ciasun anno esercizi 2020, 2021 e 2022.
B6.2. un servizio di gestione di un «Centro di Raccolta» per una popolazione complessiva di 15.000 (quindicimila) abitanti, anche ripartiti in più comuni;
B6.3. un servizio di raccolta «porta a porta» con percentuale di differenziata non inferiore al 65% (sessantacinque per cento) per una popolazione complessiva non inferiore a 30.000 (trentantamila) abitanti, anche ripartiti in più Comuni, almeno uno dei quali con popolazione superiore a 15.000 (quindicimila) abitanti.
per i sopra elencati requisiti si richiede nel quinquennio indicato 01.06.2018 al 30.06.2023 la durata dei servizi richiesti.
Aver conseguito, nei tre esercizi antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara (esercizi 2020, 2021 e 2022), un fatturato globale d’impresa di importo non inferiore ad euro 17.500.000,00= (diciassettemilionicinquecentomila/00);
Si richiede se l'importo pari ad euro 17.500.000,00 sia da intendersi complessiva nel triennio o se riferito per ciasun anno esercizi 2020, 2021 e 2022.
B6.2. un servizio di gestione di un «Centro di Raccolta» per una popolazione complessiva di 15.000 (quindicimila) abitanti, anche ripartiti in più comuni;
B6.3. un servizio di raccolta «porta a porta» con percentuale di differenziata non inferiore al 65% (sessantacinque per cento) per una popolazione complessiva non inferiore a 30.000 (trentantamila) abitanti, anche ripartiti in più Comuni, almeno uno dei quali con popolazione superiore a 15.000 (quindicimila) abitanti.
per i sopra elencati requisiti si richiede nel quinquennio indicato 01.06.2018 al 30.06.2023 la durata dei servizi richiesti.
11/07/2023 16:34
Risposta
Si conferma che, con riferimento al requisito del fatturato, il valore di euro 17.500.000,00= è pari alla somma del triennio.
Relativamente al requisoto B6.2. ed al requisito B6.3., si conferma che entrambi i servizi, come per il requisito B6.1, devono avere una durata continuativa non inferiore a 2 (due) anni.
Distinti saluti
M. Berto
Relativamente al requisoto B6.2. ed al requisito B6.3., si conferma che entrambi i servizi, come per il requisito B6.1, devono avere una durata continuativa non inferiore a 2 (due) anni.
Distinti saluti
M. Berto
18/07/2023 09:39
Quesito #8
Buongiorno,
con la presente si trasmette la seguente richiesta di chiarimento:
Si fa riferimento all’art. 8 - “Clausola sociale ex art. 117 D.lgs. n. 50/2016” - comma 3, del CSDP, che prevede vada allegato all’offerta di gara un progetto di assorbimento che contenga “le concrete modalità di applicazione della clausola sociale, con particolare riferimento al numero dei lavoratori che beneficeranno della stessa e alle relative proposte contrattuali (CCNL applicato, inquadramento e trattamento economico)”.
Considerata l'Avvertenza del Disciplinare di Gara di pagina 15/27: "L’Offerta Tecnica dovrà essere priva di qualsiasi indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico, ossia deve essere priva di riferimenti all’offerta economica", si chiede se effettivamente il Progetto di Assorbimento del personale tutelato da clausola sociale debba dare atto del trattamento economico e che questo non costituirà elemento di riferimento all’offerta economica, come tale vietato in Busta B.
In attesa di Vs cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere distinti saluti.
con la presente si trasmette la seguente richiesta di chiarimento:
Si fa riferimento all’art. 8 - “Clausola sociale ex art. 117 D.lgs. n. 50/2016” - comma 3, del CSDP, che prevede vada allegato all’offerta di gara un progetto di assorbimento che contenga “le concrete modalità di applicazione della clausola sociale, con particolare riferimento al numero dei lavoratori che beneficeranno della stessa e alle relative proposte contrattuali (CCNL applicato, inquadramento e trattamento economico)”.
Considerata l'Avvertenza del Disciplinare di Gara di pagina 15/27: "L’Offerta Tecnica dovrà essere priva di qualsiasi indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico, ossia deve essere priva di riferimenti all’offerta economica", si chiede se effettivamente il Progetto di Assorbimento del personale tutelato da clausola sociale debba dare atto del trattamento economico e che questo non costituirà elemento di riferimento all’offerta economica, come tale vietato in Busta B.
In attesa di Vs cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere distinti saluti.
18/07/2023 09:53
Risposta
Si conferma che il progetto di assorbimento per essere completo e credibile, deve dare conto CCNL e del trattamento riservato ai lavoratori. Ciò può essere fatto concretamente senza riportare valori economici ma solo riferimenti a categorie e livelli assunzionali. Ad ogni buon conto si conferma e sottolinea che quanto offerto nel progetto di riassorbimento non ha alcuna attineneza con l'offerta economica.
Distinti saluti
M. Berto
Distinti saluti
M. Berto
18/07/2023 09:43
Quesito #9
Buongiorno,
con la presente si trasmette la seguente richiesta di chiarimento:
Si chiede di confermare che i lavoratori di cui all'allegato A.14 al Disciplinare di gara dipendenti delle imprese subappaltatrici Idee Verdi Soc. Coop. - Triveneta Multiservizi Coop. Soc. - Grillo Soc. Coop. NON rientrano fra il personale tutelato da clausola sociale, così come previsto dall'art. 2.5 delle Linee Guida ANAC n. 13 recanti “La disciplina delle clausole sociali”.
In attesa di Vs cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere distinti saluti.
con la presente si trasmette la seguente richiesta di chiarimento:
Si chiede di confermare che i lavoratori di cui all'allegato A.14 al Disciplinare di gara dipendenti delle imprese subappaltatrici Idee Verdi Soc. Coop. - Triveneta Multiservizi Coop. Soc. - Grillo Soc. Coop. NON rientrano fra il personale tutelato da clausola sociale, così come previsto dall'art. 2.5 delle Linee Guida ANAC n. 13 recanti “La disciplina delle clausole sociali”.
In attesa di Vs cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere distinti saluti.
18/07/2023 09:57
Risposta
Fermo restando che vi è motivo per andare in contrasto con le linee guida Anac (ancorchè abrogate dal nuovo codice dei contratti), resta il fatto che in sede di offerta tecnica il progetto di riassorbimento sarà valutato complessivamente con riferimento a tutti i lavoratori elencati nell'allegato 14 del capitolato.
Distinti saluti
M. Berto
Distinti saluti
M. Berto
18/07/2023 15:35
Quesito #12
Buongiorno,
con la presente si trasmette la seguente richiesta di chiarimento:
Qualora un concorrente intenda proporre l’utilizzo nel servizio di mezzi dei quali al momento non dispone, da acquisirsi solo nel caso in cui l’aggiudicazione dell’appalto in argomento vada a buon fine, si chiede quali siano i documenti minimi da allegare nella relazione tecnica nella sezione 1.2 “Mezzi dedicati” pag. 14/27 del Disciplinare: nel dettaglio si chiede se sia sufficiente il solo impegno dichiarato nella relazione stessa o se sia necessario allegare, oltre alle schede tecniche descrittive, anche dei contratti - o proposte irrevocabili di vendita - sottoscritti con fornitori autorizzati e contenenti apposita clausola sospensiva, che ne determinino il perfezionamento solo in caso di effettiva aggiudicazione.
In attesa di Vs cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere distinti saluti.
con la presente si trasmette la seguente richiesta di chiarimento:
Qualora un concorrente intenda proporre l’utilizzo nel servizio di mezzi dei quali al momento non dispone, da acquisirsi solo nel caso in cui l’aggiudicazione dell’appalto in argomento vada a buon fine, si chiede quali siano i documenti minimi da allegare nella relazione tecnica nella sezione 1.2 “Mezzi dedicati” pag. 14/27 del Disciplinare: nel dettaglio si chiede se sia sufficiente il solo impegno dichiarato nella relazione stessa o se sia necessario allegare, oltre alle schede tecniche descrittive, anche dei contratti - o proposte irrevocabili di vendita - sottoscritti con fornitori autorizzati e contenenti apposita clausola sospensiva, che ne determinino il perfezionamento solo in caso di effettiva aggiudicazione.
In attesa di Vs cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere distinti saluti.
18/07/2023 17:06
Risposta
Si ritiene che, nel caso in cui un concorrente intenda proporre l’utilizzo nel servizio di mezzi dei quali al momento non dispone, da acquisirsi solo nel caso in cui l’aggiudicazione dell’appalto, sia più che sufficente una dichiarazione di impegno all'acquisto, ferma restando la presentazione della relativa scheda tecnica.
Distinti saluti
M. Berto
Distinti saluti
M. Berto
18/07/2023 19:24
Quesito #14
Buongiorno,
con la presente si trasmette la seguente richiesta di chiarimento:
Vista la previsione contenuta nell’art. 59 del Capitolato speciale descrittivo prestazionale (pag. 40/53), che prevede l’apertura al pubblico del centro di raccolta per un totale di 11 ore settimanali, si chiede conferma che le ore totali previste dal Capitolato speciale descrittivo prestazionale debbano essere incrementate secondo la previsione di cui al punto 4.2.10 – sub punto n. 3 – dell’allegato al D.M. 23 giugno 2022 (G.U. n. 182 del 5 agosto 2022) “Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, della pulizia e spazzamento e altri servizi di igiene urbana, della fornitura di contenitori e sacchetti per la raccolta dei rifiuti urbani, della fornitura di veicoli, macchine mobili non stradali e attrezzature per la raccolta e il trasporto di rifiuti e per lo spazzamento stradale.” richiamato nelle premesse dello stesso Capitolato speciale descrittivo prestazionale.
In particolare, i suddetti CAM prevedono che i Centri di Raccolta garantiscano un’apertura non inferiore a 30 ore settimanali per i bacini di utenza con una popolazione compresa tra i 20.000 e i 100.000 abitanti.
In attesa di Vs cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere distinti saluti.
con la presente si trasmette la seguente richiesta di chiarimento:
Vista la previsione contenuta nell’art. 59 del Capitolato speciale descrittivo prestazionale (pag. 40/53), che prevede l’apertura al pubblico del centro di raccolta per un totale di 11 ore settimanali, si chiede conferma che le ore totali previste dal Capitolato speciale descrittivo prestazionale debbano essere incrementate secondo la previsione di cui al punto 4.2.10 – sub punto n. 3 – dell’allegato al D.M. 23 giugno 2022 (G.U. n. 182 del 5 agosto 2022) “Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, della pulizia e spazzamento e altri servizi di igiene urbana, della fornitura di contenitori e sacchetti per la raccolta dei rifiuti urbani, della fornitura di veicoli, macchine mobili non stradali e attrezzature per la raccolta e il trasporto di rifiuti e per lo spazzamento stradale.” richiamato nelle premesse dello stesso Capitolato speciale descrittivo prestazionale.
In particolare, i suddetti CAM prevedono che i Centri di Raccolta garantiscano un’apertura non inferiore a 30 ore settimanali per i bacini di utenza con una popolazione compresa tra i 20.000 e i 100.000 abitanti.
In attesa di Vs cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere distinti saluti.
20/07/2023 19:33
Risposta
"In base al punto 3 dell’allegato al D.M. 23 giugno 2022 (G.U. n. 182 del 5 agosto 2022) riportante i CAM del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, della pulizia e spazzamento e altri servizi di igiene urbana: "i CAM non costituiscono parte di un capitolato o di un disciplinare da riportare integralmente nella documentazione di gara, ma devono essere analizzati e tarati in base alle peculiarità del territorio" e quindi "resta in capo alla stazione appaltante, nell'ambito della propria prerogativa pianificatoria e del proprio ambito di competenza, dare indicazioni il più dettagliate possibili sul servizio che si intende affidare, declinando i diversi criteri secondo il contesto in cui si trova a operare".
In particolare, si ricorda che "le stazioni appaltanti possono, quindi, adottare il sistema più consono alle peculiarità caratterizzanti il proprio territorio, purché siano raggiunti gli obiettivi definiti con i CAM, di quantità e qualità della raccolta differenziata e sia consentita l'identificazione dell'utenza,..."
Per quanto riguarda il Centro di Raccolta, in sede di progettazione della gara, il Comune di Abano Terme ha valutato che, per le caratteristiche del proprio territorio e dell'utenza servita, l'attuale orario di apertura, come attestato dal servizio fino ad ora offerto, sia in grado di garantire importanti risultati di raccolta differenziata, consentendo un corretto afflusso delle utenze. Pertanto ha riportato nell'art. art. 59 del Capitolato l'attuale orario indicandolo come il minimo da garantire.
Rimane alle ditte concorrenti la possibilità di proporre nell'Offerta Tecnica modifiche e ampliamenti all'attuale orario."
Distinti saluti
M. Berto
In particolare, si ricorda che "le stazioni appaltanti possono, quindi, adottare il sistema più consono alle peculiarità caratterizzanti il proprio territorio, purché siano raggiunti gli obiettivi definiti con i CAM, di quantità e qualità della raccolta differenziata e sia consentita l'identificazione dell'utenza,..."
Per quanto riguarda il Centro di Raccolta, in sede di progettazione della gara, il Comune di Abano Terme ha valutato che, per le caratteristiche del proprio territorio e dell'utenza servita, l'attuale orario di apertura, come attestato dal servizio fino ad ora offerto, sia in grado di garantire importanti risultati di raccolta differenziata, consentendo un corretto afflusso delle utenze. Pertanto ha riportato nell'art. art. 59 del Capitolato l'attuale orario indicandolo come il minimo da garantire.
Rimane alle ditte concorrenti la possibilità di proporre nell'Offerta Tecnica modifiche e ampliamenti all'attuale orario."
Distinti saluti
M. Berto
24/07/2023 17:23
Quesito #15
Buongiorno,
con la presente si trasmette la seguente richiesta di chiarimento:
con riferimento al punto B3 a pag. 5/27 del Disciplinare di gara, qualora l’operatore economico partecipante sia un R.T.I., fermo restando che la Mandataria deve possedere l’intero requisito, si chiede conferma che le Mandanti debbano possedere le iscrizioni e le classi relative alle attività che andranno effettivamente ad eseguire.
In particolare, si chiede conferma che l’iscrizione in corso di validità all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali alla categoria 1, classe D o superiore, relativamente all’attività di “Gestione dei centri di raccolta”, debba essere posseduta dalla sola Mandante che effettivamente svolgerà il servizio di gestione del centro di raccolta.
In attesa di Vs cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere distinti saluti
con la presente si trasmette la seguente richiesta di chiarimento:
con riferimento al punto B3 a pag. 5/27 del Disciplinare di gara, qualora l’operatore economico partecipante sia un R.T.I., fermo restando che la Mandataria deve possedere l’intero requisito, si chiede conferma che le Mandanti debbano possedere le iscrizioni e le classi relative alle attività che andranno effettivamente ad eseguire.
In particolare, si chiede conferma che l’iscrizione in corso di validità all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali alla categoria 1, classe D o superiore, relativamente all’attività di “Gestione dei centri di raccolta”, debba essere posseduta dalla sola Mandante che effettivamente svolgerà il servizio di gestione del centro di raccolta.
In attesa di Vs cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere distinti saluti
24/07/2023 17:33
Risposta
Si conferma che l’iscrizione in corso di validità all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali alla categoria 1, classe D o superiore, relativamente all’attività di “Gestione dei centri di raccolta”, in caso di raggruppamento, deve essere posseduta dalla sola Mandante che effettivamente svolgerà il servizio di gestione del centro di raccolta.
Distinti saluti
M. Berto
Distinti saluti
M. Berto
25/07/2023 08:22
Quesito #16
Buongiorno,
fermo restando che il progetto di riassorbimento sarà valutato complessivamente con riferimento a tutti i lavoratori elencati nell’allegato 14 del Capitolato, come chiarito dalla risposta al Quesito #9, si chiede conferma che la Stazione Appaltante ritenga comunque che non vi sia motivo di discostarsi dalle linee guida ANAC e che pertanto non verrà assegnato uno specifico punteggio all’eventuale inclusione del personale dei subappaltatori nel progetto.
In attesa di cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere
Cordiali saluti
fermo restando che il progetto di riassorbimento sarà valutato complessivamente con riferimento a tutti i lavoratori elencati nell’allegato 14 del Capitolato, come chiarito dalla risposta al Quesito #9, si chiede conferma che la Stazione Appaltante ritenga comunque che non vi sia motivo di discostarsi dalle linee guida ANAC e che pertanto non verrà assegnato uno specifico punteggio all’eventuale inclusione del personale dei subappaltatori nel progetto.
In attesa di cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere
Cordiali saluti
25/07/2023 09:00
Risposta
Nessuno ha mai parlato di subappaltatori. L'attuale è gestore è una ATI ed il personale elencato ed oggetto di riassorbimento non ha nulla a che vedere con i subappaltatori.
Distinti saluti
M. Berto
Distinti saluti
M. Berto