Torna alla procedura

Sintesi delle risposte fornite ai chiarimenti presentati dai concorrenti ed errata corrige

Sintesi delle risposte fornite ai chiarimenti presentati dai concorrenti.

ERRATA CORRIGE E PRECISAZIONI SUL TESTO DEL DISCIPLINARE DI GARA.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Si conferma che il possesso dei requisiti previsti dalla sezione 2 del disciplinare di gara, ai punti B5, B7 e B7, in caso di raggruppamento temporaneo, devono essere posseduti dal raggruppamento, nel suo complesso, fermo restando che la capogruppo mandataria, deve possedere, con riferimento ai valori minimi stabiliti nel bando, in misura percentuale superiore rispetto alle mandanti.
Si conferma che per la partecipazione alla gara deve essere posseduto il requisito “B4: Presentazione di idonee dichiarazioni da parte di almeno un istituto bancario o intermediario autorizzato ai sensi della Legge 1° settembre 1993 n. 385, dalle quali risulti specificamente che “il concorrente dispone di mezzi finanziari adeguati ad assumere ed eseguire il servizio di cui al presente bando”.
Si ritiene che il possesso di tale requisito sia rappresentativo della solidità del concorrente e del tutto compatibile con le piccole/medie imprese. In tal senso si evidenzia che solo ed esclusivamente per la presente gara si sono ricevute le contestazioni da parte dei concorrenti.
Nelle decine e decine esperite nei mesi successivi all’entrata in vigore del nuovo codice, nessun operatore economico ha mai avuto problemi a presentare tale dichiarazione, persino le associazioni sportive locali, che hanno partecipato alle gare per la gestione degli impianti sportivi, non hanno avuto alcun problema.

COSTO DELLA MANODOPERA.
Si conferma, che il Comune di San Pietro in Gu, nel progettare l’appalto, ha quantificato il costo della manodopera in un valore pari al 60% del valore dell’appalto.
Tale quantificazione non è in nessun modo ostativa a consentire ai concorrenti di indicare un valore più altro oppure più basso, avendone la possibilità, giustificandolo, come previsto dall’ultimo paragrafo dell’art. 41 comma 14 del D.lgs 36/2023.

AVVALIMENTO
Si conferma la possibilità di ricorrere all’istituto dell’avvalimento di cui all’art. 104 del codice, finalizzato a migliorare l’offerta tecnica.


MODALITÀ PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA.
SEZIONE 1.3: SUPPORTO AL COMUNE: ….. Si conferma che non sono ammessi allegati alla sezione 1.3.
SEZIONE 2: SOFTWARE GESTIONALE: … Si conferma che è ammessa la presentazione, in allegato alla sezione 2, di documentazione grafica/fotografica che consenta di evincere con maggiore chiarezza e facilità le caratteristiche qualificanti del software proposto
SEZIONE 3 MIGLIORIE AI SERVIZI: … Si conferma che la sezione 3 dell’offerta tecnica non potrà superare 2 (due) facciate di testo numerate, ….
SEZIONE 4: ESPERIENZE QUALIFICANTI: … Si conferma che la sezione 4 dell’offerta tecnica non potrà superare n. 5 (cinque) facciate di testo numerata, in formato A4 (margini non inferiori a 2 cm per lato), scrittura Arial, altezza carattere 11, interlinea singola e massimo 50 righe. Non sono ammessi allegati alla sezione 4.
I servizi indicati in offerta tecnica possono coincidere con quelli utilizzati per il possesso dei requisiti.

MODALITÀ PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA.
Si conferma che a pagina 15 del Disciplinare di Gara il riferimento al documento “MODULO OFFERTA A PREZZI UNITARI” è un involontario quanto evidente refuso di cui non tener conto.


TERMINI PRESENTAZIONE OFFERTE.
E’ già stato prorogato al 28.06.2024

Massimilano Berto
CUC c/o Federazione dei Comuni del Camposampierese


Federazione dei Comuni del Camposampierese

Via Cordenons 17 Camposampiero (PD)
Tel. 049 9315613 - Fax. 049 9315611
Email: appalti@fcc.veneto.it - PEC: appalti.unionecamposampierese.pd@pecveneto.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00